Il comitato di Sant’Antonio di Padova nasce nella prima metà del 1900, da sempre ha sede nella Chiesa del Convento della Beata Vergine d’Itria. Nasce come sola associazione maschile, la (presunta) prima bandiera del Presidente è datata al 1927, probabilmente anno di costituzione del Comitato. A seguire a motivo della grande devozione del Paese al Santo, è stata istituita la rappresentanza femminile. Successivamente a causa della grande crescita del numero dei membri, sono state fondate le bandiere del Vice Presidenti. Le cariche del Comitato sono: Presidente Uomo, Presidente Donna, vice Presidente Uomo, vice Presidente Donna, Cassiere e Cassiera.
I Presidenti hanno il compito di guida e di rappresentanza del Comitato, con le loro bandiere presiedono in tutte le Processioni del Paese. I vice Presidenti seguono e guidano l’associazione e vengono in ausilio ai Presidenti. I Cassieri detengono il rendiconto dell’associazione. Le cariche Vengono rinnovate in occasione dell’inizio della Tredicina che viene pregata dal 1 giugno al 13 giugno, giorno della Festa del Santo.
Il giorno della Festa del Santo al mattino il comitato offre al popolo il “Pane dei Poveri”, seguendo l’insegnamento del Santo in una frase dei suoi Sermoni “La carità trasformata in Pane per i Poveri”. Successivamente l’ardia con tutte le bandiere intorno alla Chiesa. A seguire la Messa con Panegirico. La sera Messa e processione con il simulacro del Santo per le vie del Paese.
CONTATTI E INFORMAZIONI
Antonello Zucca 3478153952 - Rachele Razzu 3497871535